Laserterapia
TUTTO SULLA LASER TERAPIA
(a cura della Dott.ssa Giada Fabbri)
La laserterapia è una tecnica terapeutica e riabilitativa all’avanguardia, che utilizza la luce laser per facilitare i processi di guarigione del corpo.
È assolutamente indolore, non invasiva e ben tollerata dall’animale.
Questa tecnica innovativa sfrutta la sinergia dei seguenti effetti terapeutici:
– Effetto antinfiammatorio
– Effetto antiedemigeno
– Effetto analgesico
– Attività biostimolante
I primi due sono legati alla modulazione della permeabilità dei vasi linfatici e capillari e all’eliminazione delle molecole pro-infiammatorie; l’aumentato apporto di ossigeno e di sostanze nutritizie ai tessuti promuove i processi riparativi.
L’effetto analgesico avviene tramite la modulazione della conduzione dello stimolo dolorifico, ovvero grazie all’innalzamento della soglia del dolore ed il blocco del potenziale d’azione nelle terminazioni nocicettive.
L’attività biostimolante favorisce la riparazione e la cicatrizzazione dei tessuti grazie all’aumentato apporto di nutrienti ed ossigeno, alla modulazione della proliferazione e differenziazione cellulare, all’attivazione delle funzioni cellulari e modulazione dell’organizzazione delle proteine della matrice extracellulare.
Grazie agli effetti sopraelencati, la laserterapia offre innumerevoli vantaggi e benefici, quali: potente effetto antinfiammatorio, riduzione della contrattura muscolare, rapida cicatrizzazione di lesioni superficiali come ferite e piaghe, miglioramento immediato della circolazione ematica locale, rapida risoluzione dell’edema, rapido recupero dell’integrità della struttura dei tessuti danneggiati, riduzione del dolore in tempi brevi ed un miglioramento della qualità di vita.
La laserterapia è indicata principalmente per le seguenti patologie:
-Discopatie
-Osteoartite/osteoartrosi
-Contratture/stiramenti muscolari
-Edema
-Tendinopatie
-Granulomi da leccamento
-Piaghe da decubito
-Ferite cutanee
-Contusioni/ematomi
-Igromi
-Borsiti
La laserterapia rappresenta un interessante supporto alle comuni terapie farmacologiche o il trattamento di elezione nei confronti di alcune patologie che non rispondono alle terapie tradizionali.