Le Vaccinazioni del Coniglio

Ad oggi per mantenere in salute i nostri amati conigli non è sufficiente vaccinarli contro due malattie ma bensì tre.

La corretta e moderna profilassi vaccinale prevede infatti la vaccinazione oltre che per la Mixomatosi e per la Malattia Emorragica Virale di tipo 1, anche per una nuova malattia subentrata da qualche anno in Italia la Malattia Emorragica Virale di tipo 2.

Facciamo ora un po’ di chiarezza per ciascuna di esse:

MIXOMATOSI: è una malattia virale molto contagiosa che provoca elevata mortalità (50-100%). Si trasmette sia per via diretta (per contatto con secreti ed escreti di un coniglio infetto) che per via indiretta (attraverso vettori come zanzare, pulci, pidocchi, zecche e acari). I sintomi comprendono abbattimento, congiuntivite, scolo oculare, rigonfiamenti cutanei sulla testa e sugli arti ed infiammazione degli organi genitali. La morte sopraggiunge in 5-10 giorni.
La vaccinazione risulta quindi fondamentale per prevenire questa patologia. I vaccini presenti in commercio possono essere singoli o combinati con quelli contro la Malattia Emorragica virale di tipo 1, della durata di 6 o 12 mesi. Nella nostra clinica utilizziamo un vaccino che con una sola iniezione protegge contro questa malattia e contro la Malattia Emorragica virale di tipo 1 per un anno. Il primo vaccino si può effettuare a 50 giorni di vita. In seguito si deve effettuare un richiamo ogni anno per tutta la vita.
La mixomatosi è una malattia a denuncia obbligatoria. Il Regolamento di Polizia Veterinaria prevede che ogni coniglio infetto sia ucciso e distrutto, e che il caso sia riferito alle autorità sanitarie.

MALATTIA EMORRAGICA VIRALE DI TIPO 1 (CEPPO CLASSICO, MEV 1): è una malattia virale altamente contagiosa e letale (mortalità pari all’80-100%) che colpisce i conigli causando lesioni emorragiche, anoressia, apatia, segni nervosi e respiratori. Il sintomo caratteristico è dato dalla morte improvvisa del coniglio. La morte è causata da un’alterazione massiva dei meccanismi di coagulazione del sangue, che causa emorragie in tutti gli organi, in particolare nei polmoni. Come per la Mixomatosi, la trasmissione avviene per via diretta (per contatto con secreti ed escreti di un coniglio infetto) e per via indiretta (tramite insetti vettori come pulci, mosche e zanzare).
Esistono diversi tipi di vaccino per la MEV 1, singoli o combinati con quelli contro la Mixomatosi o la Malattia Emorragica Virale di Tipo 2, della durata di 6 o 12 mesi.
La MEV 1 è una malattia a denuncia obbligatoria, il regolamento di polizia veterinaria prevede l’abbattimento dei conigli infetti e la loro distruzione, per impedire la diffusione del virus ad altri conigli.

MALATTIA EMORRAGICA VIRALE DI TIPO 2 (CEPPO FRANCESE, MEV 2): proveniente dalla Francia, dove è apparsa nel 2010, questa malattia si è rapidamente diffusa in Italia dove ha provocato alte mortalità (40-90%) partendo dalla Sardegna per raggiungere poi tutta la nostra penisola.
Molto simile alla MEV 1 per andamento, contagiosità ,modalità di diffusione e lesioni ma abbastanza diversa da necessitare un vaccino tutto suo. Si tratta infatti di un virus diverso dal ceppo classico di Malattia Emorragica Virale.
La vaccinazione per la MEV 2 è possibile con diverse combinazioni, quella adottata dalla nostra clinica prevede una sola vaccinazione annuale, a partire dalle 10 settimane di età, combinata con la MEV 1 da richiamare una volta all’anno per tutta la vita.

Specifichiamo che ad oggi non esiste un unico vaccino che richiami tutte e tre le malattie e le combinazioni per una corretta profilassi sono molteplici. Sarà il vostro Veterinario di fiducia ad aiutarvi a chiarire qualsiasi dubbio e a “difendere” il vostro coniglio dall’Infettività di queste malattie che sono diffuse, letali e senza terapia specifica. Ricordatevi che la vaccinazione è anche una occasione per effettuare una visita clinica completa e per chiarire dubbi e preoccupazioni riguardanti l’alimentazione e la gestione del coniglio, lo stato dei denti, tutte informazioni fondamentali per il suo benessere psico-fisico.

A cura della Dott.ssa Iskra Jasarspahic
Clinica Veterinaria San Emilio
https://www.facebook.com/clinicaveterinariasanemilio.it/

7 Maggio 2018 Patologie Frequenti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *